LO STAFF

Nato a Roma ha conseguito la laurea in Fisioterapia con il voto di 110 e lode all'Universita La Sapienza di Roma. Si è diplomato presso la scuola IGEA di Shiatsu ed è iscritto al ROS (registro operatori shiatsu) della FISIEO. Si sta specializzando nelle terapie manuali fasciali e nelle manipolazioni viscerali secondo Barral. (vedi curriculum)

Dott. Andrea Bressa
Nato a Roma ha conseguito la laurea in fisioterapia con il voto di 110 e Lode all'Univesità La Sapienza di Roma. Si è diplomato al corso di Alta Formazione Post-Universitaria in Rieducazione Posturale Globale, ha studiato Drenaggio Linfatico manuale metodo Vodder e utilizza tecniche di Trigger Point e Taping NeuroMuscolare. (vedi curriculum)

Dott. Raffaele Piperno
Nato a Roma ha conseguito la laurea in Fisioterapia con il voto di 110 e lode all'Università La Sapienza di Roma. Dopo aver studiato Drenaggio Linfatico manuale secondo Vodder e tecniche di Trigger Point e Taping Neuromuscolare, si sta specializzando nell' utilizzo di tecniche di terapia manuale secondo metodica Bienfait. (vedi curriculum)
Fisiowalk nasce da un progetto condiviso da tre colleghi con la stessa passione e le stesse ambizioni. Il percorso muove i suoi primi passi già dai primi anni di università per poi proseguire e realizzarsi concretamente nel 2016. Spinti dalla voglia di proporre la nostra visione della riabilitazione, che comprende qualità, globalità e innovazione, abbiamo deciso di metterci in gioco.
L'obiettivo è creare per Voi un vero punto di riferimento, in cui il Vostro benessere e la Vostra salute siano messe al primo posto. Realizzeremo un percorso di assistenza continuo e duraturo nel tempo, che includa e colleghi alla miglior cura la miglior prevenzione.
L'itinerario riabilitativo che affronteremo insieme sarà creato su misura per ogni singola esigenza ed ideato insieme a te per raggiungere rapidamente, ma con qualità, i risultati che ci porremo insieme. La terapia verrà svolta con accortezza e professionalità, nel completo rispetto della tua persona e della tua patologia.
Le diverse specializzazioni e il continuo aggiornamento dallo Staff di FisioWalk ci permetterà quindi di identificare la patologia e di affrontarne i differenti e molteplici aspetti con un approccio multidisciplinare e mirato alla più completa guarigione (SCOPRI DI PIU').
CHI SIAMO
Pillole di Fisioterapia
R.P.G. Rieducazione Posturale Globale
La Rieducazione Posturale Globale è un rivoluzionario metodo riabilitativo che nasce dagli studi del Prof. Philippe E. Souchard. Questa metodologia propone un trattamento qualitativo caratterizzato dal mantenimento di posture gestite e controllate dalla mano esperta del fisioterapista. La base concettuale del metodo nasce e si forma da 3 punti cardine:
-
CAUSALITA': non si agisce sul dolore, ma su ciò che lo causa;
-
INDIVIDUALITA': non si agisce mai con procedure standard ma si valuta attentamente ogni singola particolarità dell'individuo;
-
GLOBALITA': si lavora sempre mettendo il corpo in tensione globale per lavorare sulle retrazioni muscolari.
I trattamenti di Rieducazione Posturale Globale sono diretti a pazienti di tutte le età, ai bambini con problematiche morfologiche generate dallo sviluppo nell'età puberale, agli anziani con algie vertebrali, adulti con postumi di traumi, disfunzioni dell'apparato respiratorio, dolori articolari e molti altri problemi di origine ortopedica.
Shiatsu
Lo Shiatsu è un’antica terapia fisica che si fonda su un insieme di modelli appartenenti in prevalenza alla cultura cinese e giapponese. Agisce sul corpo del paziente mediante pressioni perpendicolari, mantenute e costanti portate con i pollici, le mani, i gomiti e le ginocchia. La pressione è agita sulla rete dei meridiani, aree e punti che costituiscono la rete energetica dell’uomo.
Gli obiettivi dello Shiatsu sono:
-
stimolare il sistema di autoregolazione dell’organismo.
-
rilassare le tensioni e i blocchi fisico-struttutali.
-
supportare il naturale flusso libero dell’energia vitale.
-
bilanciare il sistema energetico della persona intesa nella sua completezza (corpo-mente).
-
incrementare l’autoconsapevolezza e l’ autoresponsabilità rispetto alla presa in carico della propria salute.
-
Lo Shiatsu può essere utilizzato per trattare un grande insieme di disturbi come problematiche organiche, muscolo-scheletriche ed emotive, è utile per ridurre la rigidità muscolare, stimolare la pelle, aiutare la digestione ed attivare il sistema nervoso. Questa tecnica è usata per curare diverse malattie croniche, come problematiche allo stomaco, mal di testa, colite, insonnia, stanchezza cronica, fibromialgia, stress, ansia, sindrome premestruale, dolore al viso, mal di schiena , ecc.
Lo Shiatsu non ha controindicazioni di nessun genere e quindi può essere effettuato anche su neonati, bambini e donne in gravidanza.